‘U Cavaddu di Troia

Testo e musica di Carlo Barbera

 
Sintitimi, sintitimi, sintiti,
signuri, chi vi piaci di sintìri:
basta un pilu di fimmina, viditi,
pi tanta genti poi fari murìri.
Ci su’ fimmini beddi nta sta terra
chi ponnu fari scoppiari ‘na guerra.
 
L’omu non sempri havi la ragiuni;
l’intelligenza ‘e voti eti un capiddu
e spissu nta stu munnu di minchiuni
un omu scattru pari picciriddu,
ma quannu nta la testa c’è ‘a mitudda,
‘u ‘spettu prima o poi sta supra ‘a fudda.
 
Cu campa vidi lu munnu canciari
e vidi cosi di ‘rara biddizza:
li cosi duci diventunu amari
e chiddi amari cu tanta ducizza.
E s’hannu vistu palazzi basciari
e casi basci di corpu isari.
 
Chistu successi a la Troia putenti,
chi cca si scrivi cu lettera ‘ranni,
così non pensa nuddu deficienti
chi è una chi si leva li mutanni,
ma centru di putenza e dignitati,
parramu cca di Troia, la citati.
 
Però ‘mmenzu a li greci ci fu una,
chi li mutanni a corpu si calau,
livannuci ogni forma di furtuna
a li troiani, e li cunsumau,
mittennusi davanti a unu d’iddi,
facennusi ttisari… li capiddi.
 
Elena sta fimmina si chiamava,
mugghieri ‘i Menelau, Re di Sparta,
città chi ‘o munnu la fama purtava
d’essiri seria assai e non di carta,
chi sdirrupava di ‘na rupi a tutti
‘i figghi malandati e fatti brutti.
 
Nni dici la mitologia greca
chi Elena di Zeus era figghia,
chi si voli ‘na donna ‘un ci nni freca
si cu so’ gestu spascia ‘na famigghia.
Difatti si mittiu c”a bedda Leda
e a Tindaru di corna ‘a testa arreda.
 
Travistutu di cignu ‘u ranni Diu,
vinni nta terra unni stava ‘a donna;
nta un saccu la ‘nsiccau e la rapiu,
e si scialaru a fari li conna.
Cchiù voti cu lu Diu Leda si cuci
e ci nasciunu Elena e Polluci.
 
Era talmenti bedda la picciotta,
chi ‘i tanti omini era corteggiata,
scatinannu ogni ghiorna ‘na gran lotta
tra tanta genti d’idda ‘nnamurata.
Pinsati chi Teseu si la pigghiau
e nta so’ casa poi la purtau.
 
Tindaru a stu puntu decidiu
chi fussi la picciotta a stabiliri
lu pretennenti: idda lu scigliu
e propriu a Sparta si nni vosi iri,
a fari la regina di dda genti,
‘ssitata a latu di dd Re putenti.
 
Paridi, figghiu d”u Re di Troiani,
chi Priamu si chiamava, omu alteru,
ebbi sta donna ammenzu a li so’ mani,
e pirdiu ‘u ciriveddu tuttu interu.
Avia sintutu diri tuttu ‘ntunnu
ch’era la donna cchiù bedda d”u munnu.
 
Ma oltri alla biddizza pussidia
‘na cosa chi a ogni omu fa sballari:
‘na ranni manciaciumi idda tinia,
chi Menelau non putia mai ‘ddubbari,
picchì era assai cchiù vecchiu lu rignanti
e di pinseri nni tinia tanti.
 
Così sta tappinara si nni iu
cu Paridi nta la città di Troia,
e quannu lu Re Priamu a vidiu,
pinsau: “Chi pezzu ‘i gnocca, munnu boia!
Me’ figghiu havi ragiuni chi sballau,
appena l’occhi incoddu ci ‘mpuiau”
 
Tinia ‘na figghia ‘nduvina vintura
Priamu, chi Cassandra era chiamata.
Ogni so’ profezia era sempri dura,
picchì di virità era ‘nfasciata.
Però la so’ parola troppu cruta
di solitu non era mai criduta.
 
E idda ci lu dissi: “A sta buttana
non la purtari intra, patri miu,
picchì nui n’attiramu l’ira sana
di so’ maritu e di quarche diu”.
Ma nuddu la scutau ‘a puviredda
e si purtaru intr’’a Elena bedda.
 
Quannu chi Menelau scupriu li corna
addivintau ‘ndiavulu ‘nfucatu,
del resto ognidunu si frastorna
quannu sapi chi fu curnificatu.
E dissi: “Ora si parti pi la terra
di Troia, e si dichiara ‘na gran guerra”
 
Chiamau ad Agamennoni, so’ frati,
chi era Re di la città ‘i Miceni,
dicennu: “Non facemu cca minchiati,
a Troia ora nui ci spaccamu ‘i reni.
Elena a Paridi pigghiau pi iazzu
e io fazzu ‘a figura d’un pagghiazzu”
 
“Calmiti, ‘u frati, non fari ‘u nirvusu”,
‘u miceneu rispusi a Menelau,
“Cerca di fari l’omu seriu e ‘i pusu:
di certu pagiravi cu sbagghiau.
Circamu di truvari navi e sghei
e facemu un esercitu d’Achei”
 
Così iarmaru tanti riunioni
cu l’autri Re di li città greciani,
spiegannu a tutti quanti li ragioni
pi fari guerra contru a li troiani.
Quarcunu chi ‘u cervello ‘ntesta avia
‘sta guerra tantu bonu ‘un la vidia.
 
Certu chi Troia era nta un postu,
chi putia dari soddi a carrittati,
senza pagari mancu un ranni costu
putiunu avvicinari assai citati
‘i greci e non pagari mancu dazi,
addivintannu cchiù ricchi e cchiù sazi.
 
Così si cunvinceru tutti quanti
e pripararu ‘a ‘ranni spedizioni;
surdati nni purtaru propriu tanti
pi darici ‘e troiani ‘na lezioni,
chi si nni iunu unni li straneri
e ci futtiunu a corpu li mugghieri.
 
Sett’anni ‘i guerra fatta comu ‘i scemi:
dintra li mura chiusi li troiani,
fora li greci, chi pusaru ‘u remi,
spittannu d’affamari li cristiani,
chi dintra a la citati prima o dopu,
pirdiunu senza manciari ogni scopu.
 
V”u dissi già chi all’epuchi antichi
‘i figghi li faciunu ‘i murtali,
niscennu spissu fora di li richi,
‘ngazzannusi cu li dei cilistiali.
Menzi omini e menzi dei nasciunu
e ‘na vita importanti iddi faciunu.
 
Nte greci c’era unu chi a milli,
cu la so’ fausa natura umana,
a li nemici li ‘mmazzava, Achilli
era ‘u so’ nomi, ‘na pirsuna strana.
Era figghiu ‘i Peleu e d”a dea Teti,
nta guerra non si vutava mai arreti.
 
Paura ‘i moriri non canuscia;
so matri sulamenti nto carcagnu
un puntu debuli misu ci avia,
e iddu dicia a tutti: “Non mi spagnu
di moriri, picchì sugnu ‘u cchiù forti
di tutti, e vardu nta facci la morti”
 
‘Mmenzu ‘e troiani ‘u prodi Etturi c’era,
figghiu cchiù ‘ranni ‘i Priamu, lu Re,
guerrieru forti, cu la menti fiera,
ma contru Achilli storia non ci nn’è.
E quannu Etturi pi sbagghiu ammazza
a so’ cucinu, Achilli assai si ‘ncazza.
 
Si dici chi fu ‘n’autra la scaciuni,
picchì ‘u cucinu era lu so’ amanti;
pari chi Achilli fussi ‘u cchiù ricchiuni
tra li Mirmiduni chi erunu tanti
pazzi surdati chi pirdiunu a vita,
cumbattennu p’Achilli e la so’ sfita.
 
Lu menzu diu a Etturi sfidau,
gridannu sutta ‘e mura d”a citati,
ed Etturi la sfida l’accettau,
pi l’accusi chi chiddu ebbi lanciati:
“Vigliaccu, cacasutta, ‘mbrugghiunazzu,
nesci cca fora così io t’ammazzu”
 
La lotta non è giusta, picchi Achilli
havi ‘u mazzu ‘ncasciatu d”u talloni,
ma la spada di Etturi fa scintilli,
quannu cumbatti ‘o grecu cu passioni.
M”a un certu puntu Achilli nta lu cori
la spada ci la ‘nficca e Etturi mori.
 
Dopu s”u ‘ttacca arreti di la biga
e si lu tira attornu di li mura,
tracciannu cu so’ sangu ‘na gran riga
e si lu porta nta la notti scura
vicinu ‘a tenda unni è accampatu,
fiero d’aviri ‘u troianu ammazzatu.
 
Ma Priamu, lu Re, lu va a circari,
picchì voli ‘u cadaviri ‘i so’ figghiu,
ci voli ‘a giusta sepoltura dari
a chiddu ch’era lu cchiù ‘ranni gigghiu
di la città di Troia, a ddu mumentu,
chi resta senza capu ‘i riggimentu.
 
Achilli, ch’eti fieru, ma d’onori,
non po’ non dari ‘u figghiu a lu rignanti,
si no saria daveru senza cori
e non saria tra l’omini importanti.
Ci dici: “Portiti a stu ‘ranni eroi,
chi ‘nfacci ‘a spada ‘u Fatu mi paroi”
 
Intantu ancora ‘a guerra è ferma, stagna,
e non si trova modu di finiri,
ma nta li greci occadunu si lagna,
picchì ‘a la casa si nni voli iri.
A nenti hannu sirvutu ddi gran rissi
cu li troiani, ma ora arriva Ulissi.
 
Era lu Re di Itaca, ‘nu scogghiu,
chi si trova piazzatu ammenzu ‘o mari;
isula ‘i picurara, unni l’ogghiu,
‘u vinu e ‘u cibu putivi truvari,
picchì erunu genti assai operusi
e staunu beni nto so’ munnu chiusi.
 
Ulissi era furbu di natura;
quannu pinsava iddu ‘un si schirzava;
avia la menti sempri cchiù matura
di ogni omu ch’’o munnu ‘ncuntrava.
E dissi: “Troia nui non la pigghiamu,
si quarche ‘ngannu non organizzamu”
 
Così ci fici fari un cavadduni
di lignu, però c”a panza vacanti,
cu quattru roti ‘i sutta, p”a ragiuni
di mettirci surdati dintra, e tanti.
Poi, c”a so’ menti assai astuta e fina,
ordinau di lassarlu nta la rina.
 
Così chianaru supra a li so’ navi
e si muddaru versu di la casa,
unni ognunu lu rigettu havi,
ma ‘u so’ obbiettivu era lassari rasa
la città ‘i Troia, ch’era di gran mura
addifinnuta e si sintia sicura.
 
Quannu ‘i troiani vittiru ‘u cavaddu
e vittiru li navi all’orizzonti,
pinsaru chi ognunu d’iddi era un iaddu
e a li nemici d’oru isaru ‘i ponti.
Ci parsi ch’’i greci dda lu lassaru
e di purtalu intra iddi pinsaru.
 
Ma non a tutti ‘a cosa ci piacia,
picchì non era propriu di piaciri
e cu’ anticchia di bon sensu tinia
ci dissi chi non era di trasìri
nta la città, picchì non era chiaru
‘u scopu pi cui ‘i greci lu lassaru.
 
Laocoonti dissi: “’Un lu pigghiati,
‘na trappula è stu beceru nnimali”
E subitu pagau li prounciati
paroli e ci finiu propriu mali.
Puru Cassandra poi li scunsigghiau,
ma, comu sempri, nuddu la scutau.
 
Purtaru lu cavaddu dintra ‘e mura,
cridennu chi era un donu pi li dei,
e tutta la citati era sicura
chi si nn’aviunu annatu ‘i tinti Achei.
Inveci erunu dda, tutti ammucciati,
dintra ‘o cavaddu, e tutti surdati.
 
Intantu li troiani, assai cuntenti,
si misiru a ballari e a cantari;
biviunu e manciavunu sti genti,
picchì vuliunu ora festeggiari
di li nemici la bella partenza,
chi aviunu battutu c”a pacenza.
 
Quannu di notti tutti sti minchiuni,
‘mbriachi e addurmisciuti pari pari,
cascaru comu stupiti cugghiuni,
senza minimamenti sospettari,
li greci d”u cavaddu ci nisceru
e la città di focu la incheru.
 
Poi cuminciaru a fari brutti straggi,
di ‘ranni, picciriddi e puru ‘i vecchi,
‘mmazzanu puramenti tanti saggi,
pecuri, cani, iatti e puru scecchi.
Insomma la citati fu distrutta
e la so’ genti muriu quasi tutta.
 
‘I frati Agamennoni e Menelau
‘a vita tutti dui si la sarvaru;
inveci Achilli ‘a soi ci lassau:
‘na freccia nto carcagnu ci tiraru.
Re Priamu muriu nto palazzu
pi manu di quarche guerrieru pazzu.
 
Tra li troiani ci fu unu: Enea,
chi rinisciu a scappari cu so’ patri;
inveci ntra li greci un’odissea
ci tocca a Ulissi, capu di li latri.
‘U primu annò a finiri nta l’Italia,
‘u sicunnu nte manu di la balia.
 
Amici cari, comu l’amu a diri?
‘Sta guerra, chi Omeru havi cuntatu,
a tutti havi sirvutu pi capiri
chi l’omu troppu spissu è ‘nu sbandatu,
chi voli c”a so’ maleducazioni
futtiri ‘o prossimu e voli ragioni.
 
Omeru nn’ha ‘nsignatu chi la guerra
ha sempri ‘na ragiuni ammucciata
e ‘a genti si cumbatti supra ‘a terra
e non sapi picchì vi fu mannata.
E poi c’è cu la testa ‘i tutti sbanda
cu ‘na fausa e tinta propaganda.
 
Così l’omini sunnu burattini
nte manu di putenti d’ogni leva;
dda erunu ‘i dei, cca tanti assassini,
ma tutti figghi di Adamu ed Eva,
e quindi semu tutti quanti frati,
ma nni pigghiamu a pugna e a cannunati.
 
Non c’è gloria nta guerra, amici cari:
la puzza di la morti è schifusa;
non c’eti ‘na ragiuni p’ammazzari
genti picchì di autra manera usa
purtari avanti ‘a vita quotidiana,
sia bedda, brutta, sia normali o strana.
 
La guerra si cumbatti p”i dinari;
pi aumentari ‘u putiri cchiù assai;
pi sempri cchiù ricchizza accumulari,
mittennusi nta tinti e seri guai.
Nta guerra c’è cu’ perdi e cu’ guadagna;
c’è cu’ chianci e cu’ inveci non si lagna.
 
A certa genti poi ci vogghiu diri,
pi chiudiri ‘a cantata longa e seria,
chi arrivau ‘u mumentu di capiri
chiddu chi voli diri sta materia:
nta vita quasi sempri li putenti
morunu nte manu d”i pizzenti.
 
per chi fosse interessato a realizzare l'opera, può andare a visionare il seguente link: 
                                                                                                              https://www.youtube.com/watch?v=ig4LKIi6oas
 
l'opera è tutelata presso la SIAE col n° di repertorio 9113550B